COS’E’ IL BONUS MOBILI
Ecco, nel dettaglio quali sono le 5 cose da sapere sul Bonus Mobili 2019!
1) COS’È IL BONUS MOBILI?
Il Bonus Mobili consente di avere una detrazione IRPEF pari al 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.
La detrazione va ripartita tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo ed è calcolata su un ammontare complessivo non superiore a 10.000 euro.
2) CHI PUÒ USUFRUIRE DEL BONUS MOBILI?
L’agevolazione è stata prorogata dalla recente legge di bilancio anche per gli acquisti che si effettueranno nel 2019, ma potrà essere richiesta solo da chi realizza un intervento di ristrutturazione edilizia iniziato a partire dal 1 gennaio 2018.
3) COME RICHIEDERE QUESTO INCENTIVO STATALE?
La detrazione, ovvero il rimborso, si ottiene indicando le spese sostenute, nella Dichiarazione dei redditi (Modello 730 o Modello Unico per persone fisiche). E’ necessario che la data dell’inizio dei lavori di ristrutturazione della casa preceda quella in cui si acquistano i beni, anche se non sono ancora state pagate le spese. L’acquisto dei mobili deve essere effettuato nel periodo compreso tra il 6 giugno 2013 e il 31 dicembre 2019.
4) CHE COSA SI PUÒ ACQUISTARE?
Rientra nell’agevolazione fiscale prevista dal Bonus Mobili e Arredi 2019 la spesa per l’acquisto di:
a. Mobili nuovi. Rientrano tra gli arredi agevolabili letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, nonché i materassi e gli apparecchi di illuminazione che costituiscono un necessario completamento dell’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione.
b. Grandi elettrodomestici. Rientrano fra i grandi elettrodomestici: frigoriferi, congelatori, lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, apparecchi di cottura, stufe elettriche, piastre riscaldanti elettriche, forni a microonde, apparecchi elettrici di riscaldamento, radiatori elettrici, ventilatori elettrici, apparecchi per il condizionamento. La norma limita il beneficio all’acquisto delle tipologie dotate di etichetta energetica di classe A+ o superiore, A o superiore per i forni, se per quelle tipologie è obbligatoria l’etichetta energetica. L’acquisto di grandi elettrodomestici sprovvisti di etichetta energetica è agevolabile solo se per quella tipologia non sia ancora previsto l’obbligo di etichetta energetica.
MA NON FINISCE QUI…
IL BONUS MOBILI PUÒ ESSERE ABBINATO
A TUTTE LE NOSTRE PROMOZIONI